“Un Palco di Vini”: Un evento con tango e vino a Orvieto

Lo scorso 14 febbraio, in occasione di San Valentino, il Teatro Mancinelli di Orvieto ha ospitato un nuovo appuntamento all’insegna della musica, della danza e della tradizione enogastronomica. La serata ha visto una nuova edizione di «Un Palco di Vini», con una degustazione di vini e prodotti tipici umbri delle aziende affiliate alla Strada dei Vini Etrusco-Romana.

Un evento per gli innamorati di Orvieto

Quella di San Valentino è stata una notte speciale a Orvieto, incantevole cittadina in provincia di Terni. Gli amanti della musica, dell’arte e della buona cucina si sono ritrovati al Teatro Mancinelli per vivere un’esperienza unica.

Il tango, la passione e la follia, la musica e la sensualità hanno trasformato il foyer del teatro in una vera milonga di Buenos Aires. Qui, i ballerini dell’Associazione Orvieto Tango, esperti tangueri, hanno incantato il pubblico con le loro esibizioni, sulle note di uno dei generi musicali più iconici dell’Argentina.

Un Palco di Vini - Gente bailando tango.

Ma la serata non si è fermata alla danza: gli ospiti hanno potuto deliziarsi con ottimi vini e un raffinato menù di specialità locali, nell’ambito della quarta edizione di «Un Palco di Vini». Questo evento, ospitato periodicamente al Teatro Mancinelli, rappresenta un’occasione per degustare le eccellenze enogastronomiche umbre, grazie all’impegno della direttrice del progetto, Maria Rosa Borsetti, in collaborazione con i responsabili del Palace Café del teatro.

Serate come questa contribuiscono a promuovere la passione per la musica, l’arte e l’enogastronomia, oltre a rappresentare una preziosa vetrina per le aziende affiliate alla Strada dei Vini Etrusco-Romana e per il territorio stesso. “La gastronomia e il vino svolgono un ruolo fondamentale nella promozione della coesione sociale e dello scambio culturale, favorendo il dialogo tra diverse comunità per unire culture e popoli”, affermano gli organizzatori.

“Un Palco di Vini”

Con scenografie dominate dal colore rosso, simbolo dell’amore, un’atmosfera rilassata e romantica, e una colonna sonora avvolgente, la quarta edizione di «Un Palco di Vini» ha trasformato il Palace Café in un luogo perfetto per festeggiare San Valentino.

Un dettaglio suggestivo è stato l’allestimento della sala con numerosi “eco-cuori” riportanti la frase «Innamorati di Orvieto». Questi cuori, realizzati con materiali e tessuti riciclati, sono stati creati dal gruppo MIR Artigiani della Pace, aggiungendo un tocco artistico ed ecologico alla serata.

Un Palco di Vini - Foto de los corazones que adornaron el lugar.

L’evento ha attirato partecipanti non solo da Orvieto, ma anche da Roma, Bologna e dalla Toscana, compresi esperti ballerini di tango, tutti giunti per vivere una notte magica e un weekend all’insegna del romanticismo. Molti di loro hanno preso parte anche alle iniziative organizzate dal Comune di Orvieto per gli “Innamorati di Orvieto”.

L’evento è stato patrocinato dal Comune di Orvieto, in collaborazione con il Teatro Mancinelli, il Palace Café e il Sistema Museo.

La Strada dei Vini Etrusco-Romana

Il percorso della Strada dei Vini Etrusco-Romana si snoda tra le aree di produzione dei vini a Denominazione di Origine Controllata di Orvieto e Amelia.

Questa Strada fa parte del progetto regionale “Le Strade del Vino” dell’Umbria, volto a promuovere forme di turismo che uniscano la scoperta di territori a forte vocazione vinicola con la valorizzazione del patrimonio ambientale, culturale e artistico.

Un Palco di Vini - Vinos del evento
Vino

Si tratta di un itinerario che attraversa le zone di produzione di pregiati vini rossi e bianchi a denominazione di origine controllata (Orvieto Classico, Rosso Orvietano, Lago di Corbara, Amelia) o a indicazione geografica tipica. Dai vigneti di Allerona a Stroncone, da Montecastrilli a Penna in Teverina, è possibile degustare vini dal sapore unico nelle numerose cantine della zona. Tra i vini I.G.T. più rinomati del percorso troviamo «Umbria», «Allerona» e «Narni».

Un viaggio tra storia, vino e sapori

Percorrere la Strada dei Vini Etrusco-Romana, attraverso le antiche terre degli Etruschi e dei Romani lungo il Tevere, significa immergersi in un viaggio tra passato e presente, alla scoperta di paesaggi affascinanti e di eccellenze vinicole e gastronomiche della tradizione umbra.

Già il nome e il logo della Strada evocano il forte legame con il passato: la cultura romana è rappresentata dalla testa di Germanico di Amelia, mentre la cultura etrusca dalla testa di un giovane tratta dagli affreschi della Tomba Golini, situata nell’area di Orvieto.

L’itinerario, caratterizzato da una successione di cantine e vigneti, è strettamente legato alle meraviglie storiche, artistiche e paesaggistiche del territorio. È inoltre perfettamente integrato con l’offerta gastronomica certificata della regione: dall’olio DOP Umbria ai prodotti biologici, fino alle specialità tipiche e all’artigianato artistico.

Una normativa specifica garantisce la qualità dell’offerta turistica, assicurando ai visitatori e agli appassionati di enogastronomia un’esperienza autentica e di alto livello. Le aziende vitivinicole, le strutture ricettive, i ristoranti e gli artigiani che aderiscono alla Strada sono soggetti a controlli periodici di qualità, offrendo ai turisti un’accoglienza all’altezza della ricchezza culturale e gastronomica della provincia di Terni e dell’Umbria.

Latest articles

Related articles

spot_img